La rivoluzione CrossFit di Daniela

La rivoluzione CrossFit di Daniela

quando i figli crescono

A volte, i cambiamenti più significativi della nostra vita nascono da suggerimenti casuali. È proprio quello che è successo a Daniela, la protagonista della nostra storia, una donna che si trovava in quel particolare momento della vita in cui i figli crescono, diventano più autonomi e improvvisamente ci si ritrova con un vuoto da colmare.

“Le mie figlie erano diventate grandi, adolescenti, più indipendenti. Dopo anni passati ad accompagnarle ovunque per i loro sport, non avevano più così tanto bisogno di me e questo mi faceva sentire inutile”, racconta Daniela. Questo senso di vuoto la stava portando verso quello che lei stessa definisce “un periodo un po’ depresso, apatico“, dove anche le piccole difficoltà venivano ingigantite.

L’inizio di nascosto

Tutto è cambiato quando una collega di lavoro le ha proposto di provare il CrossFit. “Non praticavo nessuna attività fisica perché dedicavo tutto il mio tempo alle ragazze, alle mie figlie. Non trovavo niente che mi appassionasse veramente”, ammette. Dopo la prima lezione di prova, qualcosa è scattato. Era ottobre-novembre 2019, pochi mesi prima che la pandemia cambiasse le nostre vite.

Un dettaglio curioso? Ha tenuto nascosta questa nuova attività alla famiglia per ben due mesi! “Non volevo sembrare la donna di mezza età stereotipata che si rifiuta di invecchiare. Mi vergognavo un po’ della mia età rispetto al tipo di sport che avevo scelto”, confessa con un sorriso. Solo quando ha rinnovato l’abbonamento annuale ha dovuto “confessare” la sua nuova passione.

Una trasformazione riconosciuta

L’impatto del CrossFit sulla sua vita è stato così profondo che persino i familiari e gli amici più stretti l’hanno notato: “Sono diventata proprio un’altra persona”. La trasformazione è stata soprattutto mentale: “Tutto ha assunto le giuste proporzioni. Ne hanno beneficiato davvero tutti, soprattutto mio marito e le mie figlie”.

Dove prima c’era quella che definisce “la sindrome del nido vuoto”, ora c’è una donna che ha trovato un nuovo equilibrio. Il benessere fisico? È arrivato come conseguenza naturale, anche se non era l’obiettivo primario: “Dal punto di vista fisico, ho iniziato che avevo una certa etò, perciò l’aspetto estetico mi interessava relativamente“.

Un mondo parallelo

Uno degli aspetti più interessanti del suo racconto è come descrive la community del box: “Ho creato una rete di relazioni completamente diversa dalla mia vita quotidiana. Questo è il mio mondo, qui posso allontanarmi temporaneamente dalla mia realtà, con i miei problemi, le mie gioie, i miei dolori“.

Il box diventa quasi uno spazio terapeutico, un luogo dove per un’ora e mezza conduce “una vita parallela e stacco dalla routine”. Questo distacco temporaneo dalla quotidianità le permette di tornare a casa con rinnovata energia: “Qui mi sento davvero bene, mi sento accolta e apprezzata. È bello arrivare, essere salutata da tutti. Sento che le persone mi vedono davvero”.

Il ritorno alle origini

C’è anche un elemento nostalgico nel suo amore per il CrossFit. Avendo praticato ginnastica artistica da giovane, ritrova in questa disciplina elementi familiari: “C’è molta ginnastica nel CrossFit e, essendo stata parte del mio passato, è come ritrovare una parte di me stessa, della bambina e della ragazza che ero quando facevo ginnastica”.

Dopo la ginnastica e alcuni tentativi con aerobica e step, seguiti da 16-17 anni di inattività dedicati completamente alla maternità, il CrossFit rappresenta un ritorno alle sue radici sportive, ma con una nuova consapevolezza.

Contagiare con l’entusiasmo

L’entusiasmo per questa disciplina è stato così contagioso che ha coinvolto anche le figlie: “Le ho viste molto entusiaste, e hanno deciso di provare, in risposta al mio entusiasmo”. Questo ha creato un nuovo legame familiare: “A casa era bellissimo perché discutevamo sempre degli allenamenti, raccontandoci come erano andati i workout”.

Anche il marito, pur non partecipando direttamente, ha beneficiato del cambiamento: “È felicissimo di come sono cambiata. Ogni tanto si lamenta perché dice che sono sempre al box, ma è più che altro uno scherzo. In fondo è contento della mia trasformazione“.

Gioia, pace, equilibrio

Quando le viene chiesto di riassumere il suo viaggio nel CrossFit in tre parole, risponde senza esitazione: “Gioia, pace, equilibrio”. Non ha un mantra specifico che si ripete nei giorni difficili, ma sa una cosa con certezza: “Ogni volta mi dico che voglio andare ad allenarmi. Quando non posso andarci, mi dà proprio fastidio“.

L’obiettivo attuale? “Continuare a stare bene, continuare a frequentare il box, a incontrare le persone, a vivere in questo ambiente così positivo. A livello sportivo voglio sempre imparare cose nuove, non mi accontento, sono abbastanza ambiziosa in questo senso”. Non è importante avere un bell’aspetto fisico, quello è solo “una conseguenza dell’impegno e dell’apprendimento, non è quello lo scopo principale”.

Questa storia ci insegna che non è mai troppo tardi per reinventarsi, per trovare una passione che ci riconnetta con parti di noi stessi che pensavamo perdute. Il CrossFit, con la sua comunità supportiva e la sua varietà di sfide, può essere molto più di un semplice allenamento: può diventare una via per riscoprire la gioia, la pace e l’equilibrio che a volte, nella frenesia della vita quotidiana, dimentichiamo di coltivare.

Prev
La rivoluzione CrossFit di Daniela
La rivoluzione CrossFit di Daniela

La rivoluzione CrossFit di Daniela

quando i figli crescono

You May Also Like